Che cos'è la micromobilità?
La micromobilità si riferisce a dispositivi di trasporto piccoli e leggeri progettati per brevi spostamenti, tipicamente nelle aree urbane.
Questi dispositivi, che possono essere elettrici o a propulsione umana, includono monopattini elettrici, bici elettriche, cargo-bike, che di solito operano a velocità inferiori a 25 km/h.
Sono destinati a passeggeri singoli, ma possono anche trasportare merci. La micromobilità comprende sia i veicoli di proprietà privata che quelli condivisi, spesso integrati con i sistemi di trasporto pubblico per migliorare la possibilità di spostameno in aree piu estese.
La micromobilità spazia dalle modalità attive come camminare e andare in bicicletta agli skateboard, alle biciclette elettriche, ai monopattini, alle sedie a rotelle e agli scooter per disabili.

Quando parliamo di micromobilità dovremmo considerare che è:
- A propulsione umana o elettrica
La micromobilità può essere elettrica e/o azionata da esseri umani. La micromobilità include: camminare e andare in bicicletta (propulsione umana), così come biciclette elettriche, cargo bike, sedie a rotelle, monopattini e altro ancora. Tali piccoli veicoli sono considerati micromobilità quando hanno velocità di funzionamento inferiori a 25 km/h.- Per il trasporto di passeggeri e merci
La micromobilità può essere utilizzata per il trasporto di passeggeri e merci. Sebbene generalmente si pensi alla micromobilità come al trasporto di un singolo passeggero, essa include anche le cargo bike e altre soluzioni di carico (elettriche), per il trasporto di merci per le consegne o per essere utilizzate dalle famiglie per trasportare i propri figli. - Di proprietà privata o condivisa pubblicamente
La micromobilità può essere costituita da veicoli privati o pubblici/a noleggio. Alcune modalità di micromobilità sono ben consolidate, come gli spostamenti a piedi e in bicicletta, ma il concetto di micromobilità ha preso piede con la diffusione dei sistemi pubblici di bike sharing negli anni 2010 e, più recentemente, con l'emergere dei monopattini elettrici condivisi nelle città di tutto il mondo, che hanno consentito l'uso condiviso di breve durata e a senso unico di queste modalità di trasporto. - Collegamento con il trasporto pubblico
La micromobilità è adatta per brevi spostamenti urbani e fornisce collegamenti con i trasporti (pubblici). La micromobilità è fondamentale per fornire intermodalità (utilizzando più modalità per completare un viaggio): per spostarsi da casa alla stazione degli autobus o dei treni più vicina, all'approdo dei traghetti o al Park & Ride, e per completare il viaggio verso la destinazione finale: scuola, lavoro, negozio, ecc
Le auto e le moto elettriche non sono considerate opzioni di micromobilità. La micromobilità enfatizza l'uso di veicoli più piccoli e leggeri che possono essere manovrati facilmente in aree affollate e offrono un mezzo di trasporto più sostenibile per gli abitanti delle città. La micromobilità è la risposta alle strade congestionate e all'inquinamento, offrendo mezzi di trasporto compatti ed ecologici per i viaggi a breve distanza.