Quali sono i vantaggi della micromobilità?
La micromobilità offre una soluzione trasformativa per affrontare la duplice sfida dell'inquinamento ambientale e della qualità della vita urbana.
I trasporti sono la seconda fonte di emissioni di gas serra in Europa, responsabili di quasi il 25% delle emissioni totali, con il traffico urbano che contribuisce in modo significativo all'inquinamento atmosferico e acustico. La congestione costa all'economia dell'UE circa 100 miliardi di euro all'anno, mentre l'esposizione all'aria inquinata è collegata a oltre 400.000 morti premature all'anno. Sostituendo i brevi spostamenti in auto (quasi il 50% degli spostamenti urbani in Europa è inferiore a 5 km) con opzioni di micromobilità come biciclette, scooter elettrici e altri mezzi a basse emissioni, le città possono ridurre significativamente le emissioni di carbonio, migliorare la qualità dell'aria e recuperare lo spazio pubblico. Inoltre, l'adozione della micromobilità favorisce stili di vita più sani, riduce i tempi di percorrenza e migliora la vivibilità urbana.

La micromobilità è divertente, veloce ed ecologica! I principali vantaggi di questi mezzi di trasporto sono sia personali che ambientali:
Veloce e conveniente: a micromobilità è conveniente. Grazie alle loro dimensioni ridotte, i mezzi di trasporto micromobilità consentono di attraversare facilmente le strade trafficate delle città e non c'è bisogno di preoccuparsi di trovare un parcheggio; una bicicletta o un monopattino possono essere facilmente riposti all'interno di un edificio o in un'area di parcheggio dedicata.
Migliorare l'accessibilità per tutti: la micromobilità può migliorare l'accessibilità per tutti, comprese le persone che utilizzano sedie a rotelle, scooter per disabili e genitori con passeggini. Maggiore attenzione e investimenti in modalità di trasporto incentrate sulle persone creano l'opportunità di migliorare le nostre infrastrutture, compresi marciapiedi più ampi, rampe per un facile accesso e una rete connessa.
Stili di vita più sani:la micromobilità è salutare, perché promuove l'attività fisica e le interazioni sociali. Quando le strade cittadine sono sicure e comode per camminare, andare in bicicletta o in monopattino, le persone sono più propense a raggiungere i 30 minuti di attività fisica raccomandati quotidianamente e ci sono più possibilità di interazione sociale con altre persone, il che ha dimostrato di migliorare la salute mentale e creare un ambiente urbano positivo.
Trasporti puliti:la micromobilità è ecologica. Riduce il rumore e l'inquinamento atmosferico e ha un'impronta di carbonio molto più piccola rispetto alle auto private. La micromobilità è una forma di azione per il clima, in quanto è parte della soluzione, invece che dell'inquinamento.
Mobilità multimodale:i dispositivi di micromobilità sono adatti per brevi spostamenti urbani e sono fondamentali per fornire collegamenti con i trasporti pubblici, per collegare la casa alla stazione degli autobus o dei treni più vicina, o al punto di attracco dei traghetti, e per completare il viaggio fino alla destinazione finale. Per consentire tali collegamenti di micromobilità, sono necessari marciapiedi sicuri e confortevoli per camminare, luoghi sicuri e ombreggiati per attendere i mezzi pubblici, percorsi sicuri e collegati per l'uso di biciclette, monopattini e altri mezzi di micromobilità su ruote.
Riduzione del traffico e migliore utilizzo dello spazio pubblico:la micromobilità riduce la congestione del traffico. È un'alternativa all'auto privata per i viaggi brevi. La maggior parte degli spostamenti nelle aree urbane è inferiore a 5 chilometri, che in bicicletta si percorrono in meno di 20 minuti. Le modalità di micromobilità richiedono anche molto meno spazio rispetto alle auto private, sia per gli spostamenti su strada che per i parcheggi. Gli spazi pubblici senza auto migliorano la qualità della vita, offrendo vantaggi come una migliore qualità dell'aria e opportunità di sviluppo economico, sociale, culturale e ambientale.
Offrire opzioni di trasporto a prezzi accessibili:la micromobilità è conveniente. Questi mezzi di trasporto sono generalmente più accessibili rispetto al possesso e alla manutenzione di un'auto, il che li rende accessibili a una fascia più ampia di persone.
Per massimizzare questi benefici, è essenziale affrontare ostacoli quali la sicurezza stradale e la mancanza di infrastrutture dedicate, garantendo che la micromobilità diventi un'alternativa praticabile, sicura e attraente alla dipendenza dall'auto.